
Sanità in Italia
Cifre, consigli e considerazioni

Quanti medici in Italia
In Italia ci sono 403.454 medici iscritti all'Ordine professionale. Di questi, 22.969 sono specializzati in cardiologia, 12.444 in neurologia e 29.737 in medicina interna.
Quanto spendiamo in farmacia
Ciascun italiano ha
pagato in media 627 euro nel 2021 per gli acquisti di medicinali in farmacia. Nel
2016 la spesa pro-capite era di 464 euro.
Quali farmaci compriamo di più
Nella spesa farmaceutica degli italiani risultano più costosi gli acquisti fatti per queste tipologie: antineoplasticio e immunomodulatori (5.064 milioni di euro sono stati spesi nel 2017) e farmaci per l'apparato cardiovascolare (3.548 milioni di euro)
I tumori testa collo
I tumori del distretto testa-collo si manifestano in numero triplo negli uomini rispetto alle donne. L'incidenza di questi tumori aumenta progressivamente con l'età a partire dai 50 anni.
Negli ultimi 30 anni i tumori orofaringei sono aumentati del 300%. Fondamentale nella lotta per la sopravvivenza del paziente è la diagnosi precoce si questi tumori.
Il Dott. Giuseppe Porro, medico chirurgo specialista in otorinolaringoiatria, evidenzia quando sia importante, soprattutto per queste patologie, la diagnosi precoce. Il Dott. Porro indica inoltre l'enorme utilità dell'endoscopio per scoprire precocemente:
⦁ lesioni delle fosse nasali presenti soprattutto in soggetti esposti per motivi lavorativi a sostanze inalanti cancerogene;
⦁ lesioni del rinofaringe che possono essere associati al virus di Epstein-Barr (EBV), l'agente patogeno che causa la mononucleosi;
⦁ lesioni precancerose della laringe associate soprattutto a fattori di rischio quali fumo e alcool.
Quali sono i tumori testa-collo affrontati chirurgicamente dagli otorinolaringoiatri
- Tumori della nasofaringe -
- Tumori della cavità orale -
- Tumori dell'orofaringe -
- Tumori della Laringe -
- Tumori dell'ipofaringe -
- Tumori delle ghiandole salivari
-Tumori della tiroide
- Tumori dei seni paranasali e della cavità nasale
- Tumori dei linfonodi del collo
Vincere facile contro i tumori
In Italia i cinque tumori
che fanno registrare le percentuali più alte di sopravvivenza sono quelli della
tiroide (93%), prostata (91%), testicolo (91%), mammella (87%) e melanoma
(87%).
Quali sono i tumori più frequenti
Nella popolazione italiana le cinque neoplasie più frequenti nell'anno risultano essere quelle della mammella (53.500 nuovi casi), colon-retto (49.000), polmone (42.500), prostata (37.000) e vescica (29.700). Questi dati si riferiscono al 2019..
Oncologici in trattamento
In Italia 1 milione e 190mila pazienti sono in trattamento attivo, tra cui quello chemioterapico. Questo dato è riferito al 2020. Si stima che nel 2025 ci siano in Italia circa 3,7 milioni di persone con una diagnosi di tumore. Nel 2023 in Italia ci sono state 395mila nuove diagnosi di cancro.
Alcuni interventi chirurgici in otorinolaringoiatria spiegati dal Dott. Porro

Otoneurochirurgia
Otoneurochirurgia è una branca specialistica della otorinolaringoiatria che si occupa delle patologie che insorgono nei distretti anatomici al di sotto della base cranica o dei tumori che interessano i nervi acustico facciali. Queste patologie - spiega il Dott. Porro, chirurgo specialista in otorinolaringoiatria - hanno una malignità dovuta essenzialmente alla loro posizione topografica sessione terapeutica di persona
Mastoidectomia
Mastoidectomia è un intervento - spiega l'otorino Porro - che rimuove le cavità del cranio piene d'aria situate dietro l'orecchio (osso temporale). La mastoidectomia è eseguito per trattare infezioni della porzione mastoidea di questa parte del cranio, complicazioni di un'otite media, crescita anomala dell'osso, cisti di cellule cutanee nell'orecchio medio (colesteatoma) o per collocare impianti cocleari.
Intervento corde vocali
L'intervento chirurgico alle corde vocali viene eseguito dall'otorino attraverso la bocca utilizzando uno strumento chiamato laringoscopio. In sala operatoria l'otorino osserva le corde vocali tramite un microscopio e si serve di strumentazione chirurgica "fredda" (micropinze, microforbici) o "calda" (laser), a seconda delle necessità.

Dov'è l'otorino Porro
Il Dott. Giuseppe Porro è dirigente medico nell'ospedale Vito Fazzi di Lecce. A Brindisi visita privatamente solo nel suo ambulatorio, in viale Michelangelo Merisi Caravaggio 38. E' sempre necessaria la prenotazione per accedere allo studio medico del Dott. Porro: tel. 3518183586
Per sapere quanti libri di Medicina ha scritto il Dott. Giuseppe Porro, quanti interventi chirurgici ha effettuato, a quante ricerche scientifiche nazionali e internazionali ha collaborato, quanti master universitari di secondo livello ha conseguito e ogni altra informazione utilizza il suo sito web: www.otorinoporro.it